Lucas Coeuret per i Seminari Generali dell'IAC l'8 ottobre alle 14.30

Ripartono in versione autunnale i seminari generali 2024 dell'IAC. 

Ospite il prossimo martedì 8 ottobre alle 14.30 è Lucas Coeuret, dell'Università di Padova e del CNR IAC.

Il seminario, dal titolo Stability of discrete shock profiles for systems of conservation laws,
si svolge in modalità mista, presenza e streaming (vedi link in calce). 

Di seguito l'abstract.

4th Young Applied Mathematicians Conference

The Fourth Conference of Young Applied Mathematicians (YAMC) in Rome is organized by Ph.D. students and PostDocs from the University of Pavia, the University of Siena, the University of Bath, the IAC CNR, the SISSA in Trieste and the University Campus Biomedico of Rome. In particular, the conference targets Master's students, PhD students, and PostDocs interested in the fields of Numerical Modelling, Numerical Analysis, Machine Learning, and Statistics.

Avanzamenti nello studio degli effetti antinfiammatori dell'elettrostimolazione

banner

In un articolo apparso sulla rivista International Journal of Molecular Sciences alcuni autori, tra cui Christine Nardini, Claudia Angelini e Biagio Di Pietro dell'IAC, presentano dei nuovi risultati sui potenziali effetti antinfiammatori, esplorati a livello molecolare, degli stimoli elettrici su un biocostrutto 3D di cheratinociti-fibroblasti.

"Symmetry hunters", cacciatori di gruppi di simmetrie nella città di Roma

I gruppi discreti di simmetria si nascondono ovunque: possono mostrarsi dimessi, come fregi che ornano facciate di edifici storici, più pomposi quando assumono le sembianze di un rosone diedrale o ciclico, talvolta esotici come nel caso dei mandala oppure, ancora, ipnotici e policromi, come nel caso dei disegni periodici. A volte si trovano lì perché lì sono stati voluti, a volte si trovano lì perché lì sono necessari.

Roma Math Career Day 2024

Giunge alla sua terza edizione il Roma Math Career Day, l'evento dedicato all'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel campo della matematica. 

Anche quest'anno, giovani neolaureati e laureandi in matematica potranno conoscere attività aziendali che necessitano di un solido curriculum matematico, confrontarsi con piccole e grandi realtà imprenditoriali e avere le loro prime esperienze di recruiting professionale.