5° Seminario Volterra: 27 Marzo 4.15pm
Speaker: Michela Procesi (Roma 3)
Almost-periodic solutions for the non-linear Schrödinger equation on the circle
Speaker: Michela Procesi (Roma 3)
Almost-periodic solutions for the non-linear Schrödinger equation on the circle
Si terrà in Francia, a Les Pensières, Center for Global Health, ad Annecy, il convegno conclusivo del progetto MAGIcIAN, il progetto europeo dedicato ai modelli e metodi per la sorveglianza antimicrobica.
Di seguito il programma della giornata, che sarà anche trasmessa in streaming al link in calce.
Programme
8.30 – 9.00: Walk-in and registration
Opening and setting the scene
E' per il 19 marzo la scadenza per partecipare alla selezione per un assegno di ricerca sul programma di ricerca PRIN PNRR 2022 P20228HZWR - MATHematical tools for predictive maintenance and PROtection of CULTtural heritage (MATHPROCULT) per la seguente tematica: “Modelli e algoritmi di degrado per i Beni Culturali”, sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Gabriella Bretti.
Requisiti sono:
Inizia con Matteo Paoluzzi, ricercatore all'IAC, la nuova serie 2024 dei seminari generali dell'IAC.
Il seminario si svolge martedì 19 marzo, presso l'aula I piano della sede di Roma, via dei Taurini 19, in modalità mista, presenza e streaming.
Il titolo del seminario è: Collective Behavior in Living Materials
Di seguito l'abstract.
Ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.lgs. 36/2023, l'IAC, intende procedere, a mezzo della presente indagine esplorativa, alla ricerca di sponsorizzazioni economiche al fine di reperire risorse economiche da destinare alla realizzazione di una o più rappresentazioni de “La funzione del mondo. La vita coraggiosa di Vito Volterra” presso la sede centrale di P.le Aldo Moro 7 del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con ingresso gratuito per le scuole secondarie superiori, nel periodo compreso tra marzo e giugno 2024.
La scorsa settimana è stata diffusa la notizia del nuovo record mondiale di produzione energetica in un processo di fusione nucleare controllata presso il Joint European Torus (JET), uno dei più grandi e potenti reattori sperimentali a fusione del mondo.