eLTER EnRich

 eLTER EnRich-Bridging phases towards the Integrated European Long- Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research Infrastructure

The Horizon Europe eLTER EnRich  aims at catalysing the eLTER ESFRI process towards a successful conclusion, transforming the eLTER Europe network in a Research Infrastructure (RI) aligned with the vision and role in the European system of RIs identified by ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures). 

"La Matematica nascosta: un viaggio tra le applicazioni che non ti aspetti" presso il Liceo Statale Scientifico Giuseppe Mazzini

Incontri della durata di 2 ore ciascuno, incentrati sulla costruzione di semplici modelli matematici in grado di rappresentare fenomeni della vita quotidiana...e non solo. 

Inoltre particolare attenzione è rivolta alla Stampa 3D e alle sue applicazioni (Prototipazione rapida nell'industria manifatturiera; produzione di componenti personalizzati e pezzi di ricambio; bio-stampa di tessuti e organi artificiali in ambito medico; produzione di modelli architettonici e prototipi di design; creazione di gioielli personalizzati e articoli di moda)

 

PRIN 2022 PNRR Mathematical modelling of fire propagation in forests

The overall goal of this project is to identify the most effective mathematical models for describing the evolution of forest fires at different scales for application in a real-world scenario. To this end, the general objective will be pursued through the following specific objectives:
- Identification of a hierarchy of mathematical models of forest fires and study of their main mathematical properties.
- Numerical resolution of the proposed models, with emphasis on the multiscale aspects of the problem and computational speed.

Alberto Pettorossi per i Seminari Generali dell'IAC 2025

Martedì 18 febbraio 2025 alle 14.30 Alberto Pettorossi, Professore Professore di Informatica teorica all'Università di Roma Tor Vergata e associato dell'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica "Antonio Ruberti" del CNR, sarà lo speaker del prossimo appuntamento con i Seminari Generali dell'IAC 2025.

Titolo del seminario: L’Intelligenza Artificiale: la sua natura, il suo sviluppo e i suoi limiti 

Abstract

Attività di comunicazione, supporto alla ricerca, valorizzazione e valutazione dei risultati

comunicazioneLe attività di comunicazione della matematica e la divulgazione del sapere scientifico creato dai suoi ricercatori possono essere riassunte nel concetto di "outreach della ricerca" e si sostanziano in tutte quelle azioni che servono a condividere con un pubblico, più o meno specializzato, le conoscenze in campo ma

Il CNR IAC presente al 3rd Workshop of UMI Group Mathematics for Artificial Intelligence and Machine Learning

bari UMI 2025

Si svolge presso il Dipartimento di Matematica dell'Università Aldo Moro di Bari il terzo workshop del Gruppo UMI (Unione Matematica Italiana) "Mathematics for Artificial Intelligence and Machine Learning".