SMARTOUR

Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di valorizzarne l'impatto in termini ambientali, turistici e culturali, e di favorire l'integrazione di servizi pubblici e privati innovativi, anche con riferimento alla capacita attrattiva dei territori.

ROBERTO NATALINI

Roberto Natalini (immagine disegnata da Gabriele Peddes)
Telefono
+39-0649937361
+39-3471762534
Skype: robbi60
Segreteria: +39-0649937321

Matematico e Direttore dell'IAC-CNR (Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"). Mi occupo dello sviluppo di modelli matematici di fluidodinamica, problemi di perturbazione singolare, analisi dei flussi di traffico su reti, strutture biologiche e monitoraggio del patrimonio culturale. Svolgo da alcuni anni un'intensa attività di divulgazione attraverso il sito "Maddmaths!" supportato dalle maggiori società matematiche italiane. Sono stato Presidente della commissione per la diffusione della matematica della European Mathematical Society dal 2015 al 2022. Dal 2016 dirigo la rivista Archimede.  Dal 2012, insieme ad Andrea Plazzi, mi occupo del progetto  Comics&Science e dell'omonima collana di Cnr Edizioni. 

Verbale 5/2024

1. Comunicazioni del Direttore;
2. presentazione e approvazione dell'autovalutazione di Istituto;
3. giornate IAC;
4. aggiornamento VQR;
5. progetti recenti;
6. varie ed eventuali.

Energy Oriented Center of Excellence (EoCoE III): Fostering the European Energy Transition with Exascale

The Energy-oriented Centre of Excellence for exascale HPC applications (EoCoE-III) applies cutting-edge computational methods in its mission to foster the transition to decarbonized energy in Europe. EoCoE-III is anchored both in the High Performance Computing (HPC) community and in the energy field. It will demonstrate the benefit of HPC for the net-zero energy transition for research institutes and also for key industry in the energy sector. The present project will draw the experience of two successful previous projects EoCoE-I

Tools for Modeling, Mapping, and Upscaling: the Role of Wetlands in Climate Change Mitigation

CNR-IAC, partner in the Horizon Europe RESTORE4Cs project and leader of a WP on modelling and scenario development, will host a project meeting in Rome, at the CNR premises of Via dei Taurini ,19, Rome, on 14-16 January, 2025. The meeting aims to showcase the project's proposed modelling approaches and discuss their integration with diverse data sources. This will help study the GHG mitigation potential of coastal wetlands and scale the findings to a European level and to different wetland types.

SEMINARI GENERALI IAC 2025

Seminari generali2025

Prende l'avvio, con il nuovo anno, il ciclo di seminari generali 2025 dell'IAC. 

I workshop sono dedicati alle attività di ricerca in matematica applicata e sono pensati per un pubblico più vasto di quello del singolo settore di riferimento. Il linguaggio scelto, infatti, non è mai strettamente tecnico e mira a stimolare collaborazioni interdisciplinari.

Tutti i seminari sono trasmessi in streaming sul canale Youtube dell'istituto @CNRIAC.

I seminari si tengono sempre alle ore 14:30, per lo più a settimane alterne.