Esplorando il workflow di Ailanthus altissima- Intervista a Carmela Marangi, IAC-CNR

marangi

“Implementare il flusso di lavoro in Tesseract, che è l'ambiente di ricerca virtuale di LifeWatch ERIC”, afferma, “non è stato davvero facile, ma è stata davvero una grande avventura per noi. Non è stato facile perché a volte i gruppi di ricerca non hanno competenze ICT sufficienti per implementare un flusso di lavoro da soli, ma avere un team dedicato a questo compito è stato davvero fantastico.

Kick Off Meeting Restore4Cs

Affrontare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli habitat verso una gestione sostenibile delle zone umide europee RESTORE4Cs, un progetto appena avviato guidato dall'Università di Aveiro, si occuperà di azioni di gestione e ripristino per mantenere e promuovere la capacità di mitigazione e adattamento delle zone umide europee ai cambiamenti climatici, concentrandosi al contempo sulle zone umide costiere e fornendo strumenti e metodologie innovativi per il processo decisionale e per la progettazione di interventi di ripristino

SEMINARI GENERALI IAC 2023

Questi brevi workshop sono dedicati alle attività di ricerca in matematica applicata.

I seminari generali IAC sono l'occasione per ricercatori dell'istituto e non di presentare le loro ricerche a un pubblico più vasto di quello del proprio settore di riferimento nella matematica applicata. Il linguaggio scelto non è, infatti, strettamente tecnico e si favorisce la fruizione a un pubblico più esteso, per stimolare collaborazioni interdisciplinari.

Tutti i seminari sono trasmessi in streaming sul canale Youtube dell'istituto @CNRIAC.

Verbale 4/2022

1. Documento di autovalutazione dell'Istituto elaborato dal Direttore;

2. Resoconto della giornata IAC del 19 Dicembre;

3. Inizio Seminari generali IAC;

4. Varie ed eventuali.

 

Continuum theory of phase separation kinetics for active brownian particles

Active Brownian particles (ABPs), when subject to purely repulsive interactions, are known to undergo activity-induced phase separation broadly resembling an equilibrium (attraction-induced) gas-liquid coexistence. Here we present an accurate continuum theory for the dynamics of phase-separating ABPs, derived by direct coarse graining, capturing leading-order density gradient terms alongside an effective bulk free energy. Such gradient terms do not obey detailed balance; yet we find coarsening dynamics closely resembling that of equilibrium phase separation.

Switching and defect dynamics in multistable liquid crystal devices

We investigate the switching dynamics of multistable nematic liquid crystal devices. In particular, we identify a remarkably simple two-dimensional device which exploits hybrid alignment at the surfaces to yield a bistable response. We also consider a three-dimensional tristable nematic device with patterned anchoring, recently implemented in practice, and discuss how the director and disclination patterns change during switching.

Flexoelectric switching in cholesteric blue phases

We present computer simulations of the response of a flexoelectric blue phase network, either in bulk or under confinement, to an applied field. We find a transition in the bulk between the blue phase I disclination network and a parallel array of disclinations along the direction of the applied field. Upon switching off the field, the system is unable to reconstruct the original blue phase but gets stuck in a metastable phase. Blue phase II is comparatively much less affected by the field.