"Symmetry hunters", cacciatori di gruppi di simmetrie nella città di Roma

symmetryhunters

I gruppi discreti di simmetria si nascondono ovunque: possono mostrarsi dimessi, come fregi che ornano facciate di edifici storici, più pomposi quando assumono le sembianze di un rosone diedrale o ciclico, talvolta esotici come nel caso dei mandala oppure, ancora, ipnotici e policromi, come nel caso dei disegni periodici. A volte si trovano lì perché lì sono stati voluti, a volte si trovano lì perché lì sono necessari.

Il cacciatore di simmetrie, armato di algebra e caleidoscopi, geometria e macchine fotografiche, li foto-cattura, li spoglia dell'apparenza e ne mostra l'essenza: ciclico o diedrale oppure uno dei sette gruppi fregi o, perché no, uno dei diciassette gruppi cristallografici piani.

Il progetto si svolge nell'ambito dell'iniziativa di Roma Capitale "Mappa della città educante 2024/25".