
Dal 23 Novembre al 3 Dicembre 2021, a Napoli, si svolge la XXV Edizione di FUTURO REMOTO, manifestazione fisica e virtuale promossa da Cittá della Scienza, con mostre, laboratori, dimostrazioni, eventi e incontri, per avvicinare i cittadini, soprattutto i giovani delle scuole, alla cultura scientifica e tecnologica. Il tema di quest'anno sono le "TRANSIZIONI".
L'IAC sará coinvolto in seminari, mostre e eventi spettacolo, nell'ambito della rete campana degli istituti CNR per la divulgazione e comunicazione scientifica CREO Campania Rete Outreach. Di seguito l'elenco degli appuntamenti che riguardano l'istituto:
- dal 23 al 28 novembre: mostra "Come ci sono arrivati i numeri? Storia di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci"
In occasione del Fibonacci Day (che si celebra il 23 Novembre) e degli 850 anni dalla nascita del matematico a cui dobbiamo l’introduzione dei numeri indo-arabi in Europa, la mostra presenta una selezione di tavole della storia a fumetti “Il viaggio di Leonardo” di Claudia Flandoli della collana Comics&Science, Cnr Edizioni.
Il 23 novembre, dalle 9.00 alle 14.00, accompagnerá la mostra un laboratorio didattico per ragazzi sulla matematica di Fibonacci, animato da ricercatrici IAC della sede di Napoli.
- 24 novembre dalle ore 9.00 alle 14.00: laboratorio didattico "A caccia di informazioni con l'Intelligenza Artificiale".
- 25 novembre ore 9.45: Comics & Science - The Contagion Issue
Presentazione e disegni dal vivo della nuova storia a fumetti della collana Comics&Science, sceneggiata da Paola Barbato e disegnata da Riccardo Burchielli, con una conversazione tra gli autori e i ricercatori CNR che hanno coordinato i contributi.
- 25 novembre 15.30-17.00: Math for a better world - Incontro con G. Liuzzi (NASA)
Incontro con l’esperto sul Pianeta Marte e sulla colonizzazione dello spazio.
- 26 novembre 09.45-11.15: Matematica per un mondo migliore - 10 immagini
Attraverso 10 immagini di alto impatto, ricercatrici del CNR-IAC illustreranno come la matematica aiuta non solo a spiegare e interpretare i fenomeni fisici e biologici, ma anche a sviluppare tecnologie che cambiano la vita quotidiana e aprono nuove prospettive per la societá .
- 27 novembre dalle 12.00: conferenza spettacolo "Vito Volterra 2.0"
Con uno spettacolo audiovisuale con disegno dal vivo, musica e testi, si parlerá di uno dei più grandi scienziati del ”˜900, a un anno di distanza dall’uscita del fumetto “La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra", scritto da Alessandro Bilotta e disegnato da Dario Grillotti, edito da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni – Unitá Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.
- 1° dicembre ore 11.15: Comics & Science - The Earth Observation Issue
Presentazione della storia a fumetti della collana Comics & Science, sceneggiata da Alessio Schreiner e disegnata da Donald Soffritti sull’osservazione della Terra e sulla grande varietá di strumenti tecnologici di cui gli scienziati si servono. Sará l'occasione per spiegare l'utilitá dell'osservazione globale del nostro pianeta per la difesa degli ecosistemi e della biodiversitá , l’uso sostenibile delle risorse, la sicurezza e difesa dalle pericolositá naturali o antropiche, le azioni di mitigazione e adattamento ai cambiamenti ambientali indotti dal riscaldamento globale.
Per partecipare agli incontri in presenza e in streaming occorre registrarsi sul sito di Futuro Remoto.