An all-densities pedestrian simulator based on a dynamic evaluation of the interpersonal distances

In this paper we deal with pedestrian modeling, aiming at simulating crowd behavior in normal and emergency scenarios, including highly congested mass events. We are specifically concerned with a new agent-based, continuous-in-space, discrete-in-time, nondifferential model, where pedestrians have finite size and are compressible to a certain extent. The model also takes into account the pushing behavior appearing at extremely high densities. The main novelty is that pedestrians are not assumed to generate any kind of "field" which governs the dynamics of the others in the space around them.

An in-vivo validation of ESI methods with focal sources

Electrophysiological source imaging (ESI) aims at reconstructing the precise origin of brain activity from measurements of the electric field on the scalp. Across laboratories/research centers/hospitals, ESI is performed with different methods, partly due to the ill-posedness of the underlying mathematical problem. However, it is difficult to find systematic comparisons involving a wide variety of methods. Further, existing comparisons rarely take into account the variability of the results with respect to the input parameters.

Aperto un bando per un assegno di ricerca sui fondi PRIN 2022

PRIN2022 carissimo

Scade il 12 gennaio la selezione per un assegno di ricerca sul programma 2022T7XP29 “Decoding and leveraging the molecular determinants of myogenic fate through integrative genomics and cell engineering”, finanziato dal PRIN 2022.

La tematica riguarda lo sviluppo di metodi statistici per l’analisi e l’integrazione di dati omici”, sotto la responsabilità scientifica della dott.ssa Annamaria Carissimo

Requisiti sono:

Sulla CNR Web TV il video della giornata "Ma a che serve la matematica?"

cnrwebtv

Pubblicato sulla CNR Web TV il servizio sulla giornata del 24 ottobre "Ma a che serve la matematica?" svoltasi a Roma, al Salone Margherita, in collaborazione con il Museo della moneta di Banca d'Italia.

Sul palco, ricercatori dell'IAC e di Banca d'Italia, hanno raccontato agli studenti delle scuole superiori le varie applicazioni della matematica nella vita quotidiana. 

Un'occasione per festeggiare i 100 anni del CNR.

Giornata IAC 2023

giornata iac 2023

Si svolge a Napoli, all'AdR Napoli1 di Via Castellino 111, la giornata annuale dell'IAC.

Come ogni anno, l'evento permette la condivisione dei principali risultati delle varie Attività di Ricerca dell'istituto tra i ricercatori che operano nelle diverse sedi dell'IAC.