Skip to main content

iac

Istituto per le Applicazioni del Calcolo 
"Mauro Picone"

 

CNR

  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube
  • Home
  • L'istituto
    • Attività di ricerca
      • Ottimizzazione, Matematica Discreta e Scienza delle Decisioni
      • Analisi qualitativa e numerica di modelli differenziali e stocastici per le applicazioni
      • Modelli e metodi computazionali per l'elaborazione di segnali, immagini e metodi statistici per l’analisi di dati complessi ad alta dimensione
      • Modelli matematici e simulazione numerica della materia fluida, classica e quanto-relativistica
      • Matematica per l'Ambiente
      • Bioinformatica e biologia computazionale
      • Metodi matematici per la diagnosi e la salvaguardia dei Beni Culturali
      • Informatica e sicurezza
    • Le sedi dell'IAC
      • Unitá  Operativa di Roma (Sede principale)
      • Unitá  Operativa di Napoli
      • Unitá  Operativa di Bari
      • Unitá  Operativa di Firenze
    • Personale
    • Organizzazione
    • Consiglio di istituto
    • La storia dell'IAC
    • Biblioteche
  • Prodotti
    • Prodotti della ricerca
    • Libri e monografie
  • Progetti
  • Eventi
  • Opportunità
    • Bandi IAC
    • Bandi assegni di ricerca
  • Vecchio sito IAC
  • Login
  • cover
    Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
    View Details
  • IMACS2023
    21esimo Congresso Mondiale IMACS
    View Details
  • AIM2023
    CICLO DI SEMINARI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MATEMATICA - EDIZIONE 2023
    View Details
  • H2IOSC
    H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”
    View Details
  • PNRR Tecnologo NA
    APERTO UN BANDO PER TECNOLOGO A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO H2IOSC)
    View Details
  • Bando ricercatori NA PNRR
    APERTO UN BANDO PER DUE RICERCATORI A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO H2IOSC)
    View Details
  • marangi
    Esplorando il workflow di Ailanthus altissima- Intervista a Carmela Marangi, IAC-CNR
    View Details
  • QC_25gennaio
    25 GENNAIO: TERZA LEZIONE SUL QUANTUM COMPUTING
    View Details
  • partecipanti al Kick-off metting
    Kick Off Meeting Restore4Cs
    View Details
  • Seminari Generali IAC 2023
    SEMINARI GENERALI IAC 2023
    View Details
  • PNRR
    APERTO UN BANDO PER RICERCATORE A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO NBFC)
    View Details

La matematica: non solo un linguaggio.

Metodi, algoritmi e soluzioni per una scienza sempre più interdisciplinare.

In una società  sempre più complessa con uno sviluppo tecnologico sempre più rapido, la matematica non si può semplicemente considerare un linguaggio per descrivere processi e teorie scientifiche. Il suo vero valore è ben al di là  di questo.

La possibilità di descrivere con formule matematiche e con un alto livello di astrazione dei fenomeni reali non solo aiuta il progresso della conoscenza teorica, ma fornisce anche metodi flessibili, algoritmi efficienti e soluzioni più accurate. In altre parole, una corretta e intelligente combinazione di matematica e potenza di calcolo apre possibilità  completamente nuove per affrontare la complessità  e per progettare tecniche di soluzione efficienti che soddisfino i requisiti di flessibilità  tipici delle applicazioni odierne.

La mission dell'IAC

Attività  di ricerca
Attività  di ricerca

Ricerca nell'ambito della matematica applicata in diversi ambiti disciplinari.

progetti
Progetti

Tutti i progetti finanziati che impegnano i ricercatori dell'istituto.

Prodotti
Prodotti

La produzione scientifica dell'istituto nei vari ambiti applicativi della matematica.

Eventi
Eventi

Informazioni sui seminari, le conferenze, i workshop che vedono impegnato il personale dell'IAC.

Novità ed eventi

  • Special Issue Flyer
    Special issue "Differential Equation Models in Applied Mathematics: Theoretical and Numerical Challenges-II
  • montanari
    Andrea Montanari per i Seminari AIM - Artificial Intelligence and Mathematics 2023
  • IMACS2023
    21esimo Congresso Mondiale IMACS
  • AIM2023
    CICLO DI SEMINARI SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E MATEMATICA - EDIZIONE 2023
  • Bando ricercatori NA PNRR
    APERTO UN BANDO PER DUE RICERCATORI A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO H2IOSC)
  • PNRR Tecnologo NA
    APERTO UN BANDO PER TECNOLOGO A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO H2IOSC)
  • marangi
    Esplorando il workflow di Ailanthus altissima- Intervista a Carmela Marangi, IAC-CNR
  • partecipanti al Kick-off metting
    Kick Off Meeting Restore4Cs
  • QC_25gennaio
    25 GENNAIO: TERZA LEZIONE SUL QUANTUM COMPUTING
  • Seminari Generali IAC 2023
    SEMINARI GENERALI IAC 2023
  • PNRR
    APERTO UN BANDO PER RICERCATORE A VALERE SUI FONDI PNRR (PROGETTO NBFC)
  • Special Issue CIP:MM
    Topic "Color Image Processing: Models and Methods (CIP: MM)"

Le attività di outreach dell'IAC

Scopri tutte le attività di valorizzazione dei risultati dell'istituto.

  • Comics&Science

    La collana CNR Edizioni della scienza a fumetti.

    …
    C&S
  • Altre attivitá  di disseminazione

    In questa pagina sono riportate alcune delle principali…

    disseminazione
  • MaddMaths!

    Maddmaths! è il portale della divulgazione e della…

    MM
  • Alternanza scuola-lavoro

    Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento…

    PCTO

Progetti in evidenza

Scopri le attività progettuali dell'IAC.

  • smartour

    Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei…

    SMARTOUR
  • marmi

    Progetto basato sullo sviluppo di modelli e metodi matematico-numerici per l'analisi di processi di degrado chimico (solfatazione, corrosione del…

    Degrado meccanico e chimico di materiali lapidei di importanza storico-ambientale
  • glacier

    The Boulder Clay (BC) glacier and the surrounding area, partially covered by rock, ice and moraines, are considered by structure and morphology…

    ENIGMA: modelling of Boulder Clay Glacier (Northern Foothills) and initiation of biological and biogeochemical studies of its glacial lakes
  • cristallo

    Titolo del progetto della U.O. dell'IAC, "Modelli numerici per la cristallizzazione da fuso in microgravità: modello globale, convezione naturale…

    Modelli matematici, analisi numerica e sperimentale di alcuni aspetti della cristallizzazione da fuso in microgravita'
  • simulazione ASI

    Lo studio e' svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienza ed Ingegneria dello Spazio, Univ. Federico II, Napoli.

    Simulazione numerica della convezione naturale in processi di solidificazione
  • H2IOSC

    In considerazione del ruolo attribuito dalla Comunità Europea alle Infrastrutture di Ricerca (IR) per lo sviluppo di un'…

    H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”
  • restore4cs

    Modelling RESTORation of wEtlands for Carbon pathways, Climate Change mitigation and adaptation, ecosystem services, and biodiversity, Co-…

    RESTORE4Cs
  • NBFC

    Modellistica differenziale e di controllo ottimo con integrazione di dati satellitari e conoscenza esperta.  

    National Biodiversity Future Center - NBFC
  • por murgia

    Il progetto, coordinato dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, intende perseguire Azioni di monitoraggio delle Specie e degli Habitat…

    POR Puglia Monitoraggio di Habitat e Specie nel sito Murgia Alta
  • CIRO – CAMPANIA IMAGING INFRASTRUCTURE FOR RESEARCH IN ONCOLOGY

    Il POR CIRO si propone di realizzare un'infrastruttura di ricerca nel campo della produzione e dell'analisi di immagini a…

    CIRO – CAMPANIA IMAGING INFRASTRUCTURE FOR RESEARCH IN ONCOLOGY
indam

Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi"

L'IAC promuove la ricerca scientifica e l'alta formazione nelle discipline matematiche, ospitando un'unità  di ricerca INdAM, presso le sue sedi di Roma, Firenze, Bari e Napoli.

INdAM

smi2

Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese 

La matematica a supporto dell'innovazione e della società.
Un ponte progettuale tra la comunità matematica italiana e il mondo delle imprese.

Sportello Matematico

I numeri dell'IAC

I numeri dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"

2550
Pubblicazioni
207
Libri
577
Conferenze e
convegni
50
Progetti
(+39) 06 4993 7321
Via dei Taurini, 19 Roma (00185)
- sede principale -
direttore@iac.cnr.it

I video dell'IAC

Da sempre l'IAC è fortemente impegnato in attività  seminariali, sia per promuovere le proprie linee di ricerca nell'abito della comunità  scientifica, sia per favorire il networking interno tra i suoi ricercatori.

Ogni anno, tradizionalmente, si svolge la giornata dei giovani ricercatori dell'istituto, un ciclo di seminari generali e alcuni altri workshop tematici.

Leggi di più.

 
  • Seminari dell'IAC Playlist YouTube
  • Altri eventi Altri video IAC
  • Vai alla playlist Vai alla playlist AIM2021
  • Vai alla playlist Vai alla playlist AIM2022
  • Vai alla playlist Vai alla playlist SG2021
  • Vai alla playlist Vai alla playlist SG2022
  • Vai alla playlist Vai alla playlist Seminari Generali IAC 2023
  • Vai ai video Vai ai video Eventi esterni
  • Vai ai video Vai ai video Internal workshop

About

  • Home
  • Contatti
  • Webmail
  • Privacy policy
  • Amministrazione Trasparente
Home
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
@Copyright - 2021
Copyright © 2017 Corporate+. All rights reserved.
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • youtube