La collana CNR Edizioni della scienza a fumetti.
…In una società sempre più complessa con uno sviluppo tecnologico sempre più rapido, la matematica non si può semplicemente considerare un linguaggio per descrivere processi e teorie scientifiche. Il suo vero valore è ben al di là di questo.
La possibilità di descrivere con formule matematiche e con un alto livello di astrazione dei fenomeni reali non solo aiuta il progresso della conoscenza teorica, ma fornisce anche metodi flessibili, algoritmi efficienti e soluzioni più accurate. In altre parole, una corretta e intelligente combinazione di matematica e potenza di calcolo apre possibilità completamente nuove per affrontare la complessità e per progettare tecniche di soluzione efficienti che soddisfino i requisiti di flessibilità tipici delle applicazioni odierne.
Scopri tutte le attività di valorizzazione dei risultati dell'istituto.
Scopri le attività progettuali dell'IAC.
Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei…
The dealii-X CoE aims to elevate existing pre-exascale applications of digital twins for the brain, heart, lungs, liver, and mechanobiology to…
The Energy-oriented Centre of Excellence for exascale HPC applications (EoCoE-III) applies cutting-edge computational methods in its mission to…
PRAESIIDIUM - Physics Informed Machine Learning-Based Prediction And Reversion Of Impaired Fasting Glucose Management
The project aims to develop effective and novel…
Il progetto rientra nelle attività dello Spoke 1 del partenariato SERICS - Security Rights in the Cyber Space. …
The main goal of the project is to develop a prototype of Digital-Twin (DT) of CH monitored sites based on a mathematical simulation algorithm for…
Progetto: D3-4-Health
«Digital Driven Diagnostics, prognostics and therapeutics for sustainable Health care»
DD MUR n.931 del 06/…
Progetto basato sullo sviluppo di modelli e metodi matematico-numerici per l'analisi di processi di degrado chimico (solfatazione, corrosione del…
L'IAC promuove la ricerca scientifica e l'alta formazione nelle discipline matematiche, ospitando un'unità di ricerca INdAM, presso le sue sedi di Roma, Firenze, Bari e Napoli.
La matematica a supporto dell'innovazione e della società.
Un ponte progettuale tra la comunità matematica italiana e il mondo delle imprese.
I numeri dell'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"