H2IOCS - “Humanities and cultural Heritage Italian Open Science Cloud”

In considerazione del ruolo attribuito dalla Comunità Europea alle Infrastrutture di Ricerca (IR) per lo sviluppo di un' Area di Ricerca Europea (ERA) e seguendo le raccomandazioni di legare le agende nazionali alla Roadmap ESFRI, progetto H2IOSC supporta l'implementazione di una strategia coerente per lo sviluppo e l'integrazione delle IR in Italia, ottimizzando l'utilizzo delle risorse più rilevanti, aggiornando ed implementando strumenti esistenti per andare incontro ai bisogni emergenti dalle comunità di riferimento.

Esplorando il workflow di Ailanthus altissima- Intervista a Carmela Marangi, IAC-CNR

marangi

“Implementare il flusso di lavoro in Tesseract, che è l'ambiente di ricerca virtuale di LifeWatch ERIC”, afferma, “non è stato davvero facile, ma è stata davvero una grande avventura per noi. Non è stato facile perché a volte i gruppi di ricerca non hanno competenze ICT sufficienti per implementare un flusso di lavoro da soli, ma avere un team dedicato a questo compito è stato davvero fantastico.

Kick Off Meeting Restore4Cs

Affrontare il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado degli habitat verso una gestione sostenibile delle zone umide europee RESTORE4Cs, un progetto appena avviato guidato dall'Università di Aveiro, si occuperà di azioni di gestione e ripristino per mantenere e promuovere la capacità di mitigazione e adattamento delle zone umide europee ai cambiamenti climatici, concentrandosi al contempo sulle zone umide costiere e fornendo strumenti e metodologie innovativi per il processo decisionale e per la progettazione di interventi di ripristino

SEMINARI GENERALI IAC 2023

Questi brevi workshop sono dedicati alle attività di ricerca in matematica applicata.

I seminari generali IAC sono l'occasione per ricercatori dell'istituto e non di presentare le loro ricerche a un pubblico più vasto di quello del proprio settore di riferimento nella matematica applicata. Il linguaggio scelto non è, infatti, strettamente tecnico e si favorisce la fruizione a un pubblico più esteso, per stimolare collaborazioni interdisciplinari.

Tutti i seminari sono trasmessi in streaming sul canale Youtube dell'istituto @CNRIAC.

Verbale 4/2022

1. Documento di autovalutazione dell'Istituto elaborato dal Direttore;

2. Resoconto della giornata IAC del 19 Dicembre;

3. Inizio Seminari generali IAC;

4. Varie ed eventuali.