14°Seminario Volterra: 19 marzo 4.15pm @IAC-CNR
Speaker: Paolo Buttà (Sapienza, Rome)
Time evolution of concentrated vortex rings
Speaker: Paolo Buttà (Sapienza, Rome)
Time evolution of concentrated vortex rings
E' per martedì 18 marzo, il nuovo appuntamento con i Seminari Generali dell'IAC 2025.
Il relatore sarà Isidoro González-Adalid Pemartín, ricercatore recentemente assunto al CNR IAC, che si occupa di multifrattalità, comportamenti di scaling e transizioni di fase quantistiche in sistemi complessi.
Il talk, dal titolo Optimizing random number usage in Monte Carlo simulations: Reviewing the microcanonical method, si svolge in modalità mista in presenza e streaming (vedi link in calce) e sarà trasmesso sul canale YT dell'istituto.
On Wednesday the 5th of March 2025 at 14:30 Youssef Khalifeh from the Lebanese University in Hadat will give a seminar on the extended KDV equation for the description of the propagation of waves in weakly non-linear, weakly dispersive shallow water problems.
Youssef Khalifeh, Lebanese University, Hadat, terrà il seminario:
Title: A new Extended KDV Equation: Theoretical Study, Numerical Validation & Tsunami Application
1. comunicazioni del Direttore;
2. giornate IAC;
3. aggiornamento VQR;
4. situazione UGOV
5. varie ed eventuali.
Martedì 4 marzo 2025 alle 14.30 Irene Gijbels, Professoressa di matematica statistica presso il Dipartimento di Matematica della KU Leuven in Belgio, sarà ospite per il prossimo appuntamento con i Seminari Generali dell'IAC 2025.
Il talk, dal titolo Measures of asymmetry for multivariate distributions, si svolge in streaming (vedi link in calce) e sarà trasmesso sul canale YT dell'istituto.
Di seguito l'abstract.
The ROOTS project focuses on studying the dynamics of soil organic carbon (SOC) using innovative numerical methods and data-driven techniques to understand SOC spatial patterns and promote sustainable land use. SOC is essential for soil health, enhancing water retention, nutrient availability, and erosion resistance. The project consists in the study of reaction-diffusion-chemotaxis models, including the MOMOS model, to explain soil aggregation and microbial organization. The project aims to address the following topics:
Il progetto CriticalFires è dedicato alla quantificazione delle interazioni fra incendi e proprietà della zona critica, analizzando come gli incendi possano portare a degrado ambientale, modificando il sistema suolo-acqua-vegetazione e come tali cambiamenti possano indurre modifiche nel rischio di innesco di incendi successivi.
Obiettivo 1: quantificare gli effetti degli incendi sulle proprietà del suolo come componente primaria della zona critica
Obiettivo 2: quantificare gli effetti degli incendi sull’idrologia superficiale e sub-superficiale
Il progetto PRISMA mira a promuovere la ricerca nazionale in conformità con le finalità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il progetto si basa sul presupposto che l'economia circolare sia una sfida epocale che mira a prevenire la produzione di rifiuti e massimizzare il loro riutilizzo per la creazione di nuove "supply chain".
Research and innovation Organization for the disseMination of knowledge on advanced tEchnologies Digital Hub.
The project is aimed at developing an innovative retrieval framework to derive CH4 vertical profiles from satellite data, driven and validated by circulation modeling and known CH4 temporal trends. The methodology is based on Physics-Informed Neural Networks, which include equations that inform about the physical variability of the output parameter. The methodology will be tuned for and applied to IASI data, already extensively used to retrieve CH4 column abundances.