SMARTOUR

Il progetto SMARTOUR ha il fine di promuovere nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di valorizzarne l'impatto in termini ambientali, turistici e culturali, e di favorire l'integrazione di servizi pubblici e privati innovativi, anche con riferimento alla capacita attrattiva dei territori.

ROBERTO NATALINI

Roberto Natalini (immagine disegnata da Gabriele Peddes)
Telefono
+39-0649937361
+39-3471762534
Skype: robbi60
Segreteria: +39-0649937321

Matematico e Direttore dell'IAC-CNR (Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"). Mi occupo dello sviluppo di modelli matematici di fluidodinamica, problemi di perturbazione singolare, analisi dei flussi di traffico su reti, strutture biologiche e monitoraggio del patrimonio culturale. Svolgo da alcuni anni un'intensa attività di divulgazione attraverso il sito "Maddmaths!" supportato dalle maggiori società matematiche italiane. Sono stato Presidente della commissione per la diffusione della matematica della European Mathematical Society dal 2015 al 2022. Dal 2016 dirigo la rivista Archimede.  Dal 2012, insieme ad Andrea Plazzi, mi occupo del progetto  Comics&Science e dell'omonima collana di Cnr Edizioni. 

CIRM Conference 2025

Lucia De Luca, nell'ambito delle attività del PRIN2022, è tra gli organizzatori della CIRM Conference "Variational Analysis of complex systems in Materials Science, Physics and Biology" che si svolge a Trento dal 22 al 24 ottobre 2025.

Registrazione obbligatoria. No fee.

Maggiori info su programma e venue al link in calce.

Workshop "Mathematical tools for Cultural Heritage"

Dal 6 all'8 ottobre si svolge a Roma, presso l CNR IAC di via dei Taurini 19, un workshop sui metodi, i modelli matematici e le buone pratiche di conservazione per la protezione del patrimonio culturale.

I principali temi delle giornate saranno: degrado dei materiali come la corrosione da solfatazione, danni e fratture, sollecitazioni nei sistemi termomeccanici, problemi di contatto e adesione, transizioni di fase e modelli di reazione-diffusione, tecniche di restauro, produzione additiva. 

A spasso nella fisica moderna. Le idee e gli scienziati

«La scienza è costruita con fatti» scriveva Henri Poincaré, ma «una raccolta di fatti non è una scienza, più di quanto un mucchio di pietre sia una casa». Troppo spesso le notizie sulle ultime scoperte della fisica – e della scienza in generale – vengono divulgate in modo sensazionalistico, senza fornire gli strumenti per comprenderne il significato profondo. Eppure, si tratta di progressi fondamentali, frutto della passione di menti brillanti e di anni di ricerche, che rischiano di essere fraintesi, banalizzati o ignorati per mancanza di una solida cultura scientifica di base.