CIRO – CAMPANIA IMAGING INFRASTRUCTURE FOR RESEARCH IN ONCOLOGY

CIRO – CAMPANIA IMAGING INFRASTRUCTURE FOR RESEARCH IN ONCOLOGY

Il progetto CIRO (Campania Imaging for Research in Oncology), cofinanziato da Unione Europea, Stato Italiano e Regione Campania nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020, ha consentito la realizzazione di un’infrastruttura di ricerca dedicata allo studio e all’analisi di immagini biologiche e mediche.

L’infrastruttura CIRO, oggi strategica per il progresso della ricerca oncologica e per lo sviluppo socio-economico connesso, mette a disposizione strumentazioni, competenze e servizi avanzati.

Le attività sono state organizzate in Workpackage (WP) tematici:

  • WP1: Servizi comuni e segreteria generale;
  • WP2: Imaging cellulare e molecolare (microscopie avanzate, spettrometria di massa, microfluidica, analisi single-cell, ecc.);
  • WP3: Imaging clinico (preclinico, analisi dati, sviluppo traccianti);
  • WP4: Servizi tecnologici a supporto generale (infrastrutture distribuite).

Nell’ambito del WP4–OR1 è attivo il “Servizio Trasversale di Analisi di Dati e Immagini” (STADI), concepito per supportare il trattamento dei dati raccolti e la valutazione dei risultati attraverso risorse hardware e software condivise, con accesso concorrente.

L’attività di analisi delle immagini è in particolare orientata al supporto della diagnostica medica, mediante metodologie specifiche per lo studio di immagini provenienti da indagini diagnostiche (TAC, PET, ecc.) sia per il miglioramento della qualità e l’analisi automatica di immagini ottenute da campioni cellulari (liquidi biologici, sezioni di tessuto) e da organi di pazienti o animali da esperimento.

Il servizio è fornito da due unità del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR): l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (CNR-IAC) e l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti (CNR-ISASI). Il personale coinvolto, altamente qualificato, possiede competenze specialistiche nel settore dell’Information Technology (IT).

Il responsabile del servizio per entrambe le unità (CNR-IAC e CNR-ISASI) è: Giuliana Ramella

Tipo progetto
Altri partecipanti (non IAC)
Istituti CNR: IBB-ICAR-ICB-ISASI-ISASI/NA-IEOS-IREA-IPCB-IBBC; Istituzioni Pubbliche: IIT-INT/PASCALE-UNINA-CEINGE; Istituzioni Private: DOMPE'-BIOCHEKUP
Data inizio
Data fine
Tipo finanziamento
Altri dettagli finanziamento


Unione Europea, Stato Italiano, POR Campania FESR 2014-2020