Finanziamento nazionale

Referenti
prin 3D

PRIN 3D-Phys

Principi fisici della stampa 3D multimateriale: intuizioni dalla fisica verso l'industria 4.0

La produzione additiva è considerata una delle tecnologie più potenti mai inventate, in quanto ha cambiato notevolmente design e produzione nella nuova Industria 4.0. Tuttavia, a causa della…

MARCO LAURICELLA
prin PDE

PRIN 2017 (P.I. Giovanni Russo)

Metodi numerici innovativi per equazioni differenziali parziali evolutive e applicazioni

Il progetto si occupa dello sviluppo di tecniche innovative per la soluzione numerica di equazioni differenziali alle derivate parziali evolutive, concentrandosi in particolare sul…

EMILIANO CRISTIANI
OT4clima

OT4Clima

Il progetto nasce dalla consapevolezza che gli impatti dei CC in atto sull’ambiente ed il territorio necessitano di essere meglio compresi, modellati ed osservati, anche alla scala locale e regionale al fine di porre in essere strategie di mitigazione appropriate ed efficaci. Esso prova a…

ITALIA DE FEIS
glacier

ENIGMA: modelling of Boulder Clay Glacier (Northern Foothills) and initiation of biological and biogeochemical studies of its glacial lakes

The Boulder Clay (BC) glacier and the surrounding area, partially covered by rock, ice and moraines, are considered by structure and morphology suitable to host a helicopter runway that would support the work efficiency of "Mario Zucchelli" Station and other international operational bases…

DANIELA MANSUTTI
simulazione ASI

Simulazione numerica della convezione naturale in processi di solidificazione

Lo studio e' svolto in collaborazione con il Dipartimento di Scienza ed Ingegneria dello Spazio, Univ. Federico II, Napoli. E' finalizzato ad una migliore pianificazione e gestione degli esperimenti sulla International Space Station attualmente operativa nello spazio.

 

 

DANIELA MANSUTTI
marmi

Degrado meccanico e chimico di materiali lapidei di importanza storico-ambientale

Progetto basato sullo sviluppo di modelli e metodi matematico-numerici per l'analisi di processi di degrado chimico (solfatazione, corrosione del ferro) e meccanico (danneggiamento, fratture). La finalità è di produrre gli strumenti per: a) simulare tali processi per poterli prevedere ed…

DANIELA MANSUTTI
cristallo

Modelli matematici, analisi numerica e sperimentale di alcuni aspetti della cristallizzazione da fuso in microgravita'

Titolo del progetto della U.O. dell'IAC, "Modelli numerici per la cristallizzazione da fuso in microgravità: modello globale, convezione naturale nel fuso e propagazione di onde nel cristallo".

DANIELA MANSUTTI