
10 anni di Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese
Le Tecnologie Matematiche possono svolgere un ruolo chiave per supportare l’Industria e la Società ad affrontare le sfide emergenti attuali. È quindi importante che siano diffuse nei diversi sistemi produttivi per realizzare tutto il loro potenziale. Tuttavia, diverse barriere ne ostacolano l’impiego nelle Imprese, specialmente nelle PMI: tra le principali ci sono la mancanza di competenze matematiche interne alle Imprese, la scarsa consapevolezza dell’impatto delle Scienze Matematiche e, di conseguenza, i limitati investimenti in Tecnologie Matematiche per l’Innovazione e lo Sviluppo.
Il CNR, coerentemente con la sua missione, dal 2013 supporta il progetto Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese (SMII) con gli obiettivi di:
- promuovere l’impiego delle Tecnologie Matematiche nell’industria;
- facilitare collaborazioni tra industria e centri di ricerca specializzati in Scienze Matematiche;
- fornire alle Imprese (in particolare alle PMI) un punto di accesso qualificato per le consulenze nell’ambito delle Tecnologie Matematiche.
In occasione del decennale dello Sportello Matematico, l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (CNR-IAC) organizza una conferenza, rivolta al mondo delle Imprese e delle organizzazioni e aperta a tutti gli interessati, per discutere i benefici delle Tecnologie Matematiche nell’Industria e nella Società e mostrare i risultati del progetto Sportello Matematico. Inoltre, in questa occasione, alcune delle Imprese che hanno usufruito dei servizi del progetto presenteranno le loro testimonianze durante una tavola rotonda. Infine, il pomeriggio sarà dedicato a incontri tra le Imprese partecipanti e il personale dello Sportello Matematico per un audit tecnologico mirato ad individuare le sfide aziendali che possono essere affrontate con le Tecnologie Matematiche.
Programma
10:00 Apertura lavori - Roberto Natalini, Direttore CNR-IAC
Interventi a cura del Team Sportello Matematico:
10:15 Sportello Matematico per l’Innovazione e le Imprese: mission, attività e sviluppi
10:40 Le Tecnologie Matematiche per la Transizione Digitale
11:00 Le Tecnologie Matematiche per l’Economia Circolare
11:20 Le Tecnologie Matematiche per Healthcare
11:40 Coffee break
11:50 Tavola rotonda "L’impatto delle tecnologie matematiche per l’innovazione: il punto di vista delle Imprese”.
Modera: Nicoletta Amodio, Responsabile Industria e Innovazione Confindustria
Interventi: Stefano Resta - FATER; Diego Armari - Indaco Project; Katia Passari - B.D.G. EL.; Rocco Santoleri - COESUM; Daniela Pellegrini - Piazza Copernico; Pietro Di Girolamo - Energika; Andrea Benoni - Katalyxer
13:30 Pranzo
14:30 Sessioni di lavoro con le Imprese presenti:
- Presentazione dello strumento SPIN e simulazione di uso con le Imprese
- Audit Tecnologico ed opportunità di collaborazione